NOTIZIE - AVVISI
CELEBRAZIONI EUCARISTICHE ALLE VIGNE
Da sabato 13 luglio e per tutti i sabati seguenti, alle ore 19.00, presso la Residenza Estiva dei Frati (zona Prater), verrà celebrata la Santa Messa prefestiva.
FRA SALVATORE BARBAGALLO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE
"Senza frode imparai la Sapienza e senza invidia la dono, non nascondo le sue ricchezze.
Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini;
quanti se lo procurano si attirano l’amicizia di Dio,
sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento"
Si è spento questa mattina, nel giorno in cui la Chiesa celebra Sant'Antonio di Padova, il biancavillese Fra Salvatore Barbagallo, per tanti anni docente alla Pontificia Università Antonianum di Roma.
Il Padre delle misericordie possa accoglierlo nella sua dimora.
Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini;
quanti se lo procurano si attirano l’amicizia di Dio,
sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento"
Si è spento questa mattina, nel giorno in cui la Chiesa celebra Sant'Antonio di Padova, il biancavillese Fra Salvatore Barbagallo, per tanti anni docente alla Pontificia Università Antonianum di Roma.
Il Padre delle misericordie possa accoglierlo nella sua dimora.
NOVENA E FESTA DI SAN PASQUALE
Al via, da domani 8 maggio, la novena in onore di San Pasquale Baylon. Questi gli appuntamenti:
tutti i giorni:
- ore 18.00: Santo Rosario e Coroncina a San Pasquale
- ore 19.00 Celebrazione Eucaristica.
mercoledì 8 maggio:
- ore 11.30: Santo Rosario
- ore 12.00: Supplica alla Madonna di Pompei
giovedì 16 maggio:
- ore 21.00: Celebrazione Eucaristica, con la partecipazione degli allevatori e agricoltori, presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. GIUSEPPE SCHILLACI, Vescovo di Nicosia
venerdì 17 maggio: FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
- ore 19.00: Celebrazione Eucaristica
- al termine: PROCESSIONE DEL SS. SACRAMENTO e conclusione dei festeggiamenti.
tutti i giorni:
- ore 18.00: Santo Rosario e Coroncina a San Pasquale
- ore 19.00 Celebrazione Eucaristica.
mercoledì 8 maggio:
- ore 11.30: Santo Rosario
- ore 12.00: Supplica alla Madonna di Pompei
giovedì 16 maggio:
- ore 21.00: Celebrazione Eucaristica, con la partecipazione degli allevatori e agricoltori, presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. GIUSEPPE SCHILLACI, Vescovo di Nicosia
venerdì 17 maggio: FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
- ore 19.00: Celebrazione Eucaristica
- al termine: PROCESSIONE DEL SS. SACRAMENTO e conclusione dei festeggiamenti.
AVVISI
- Da Domenica 12 Maggio le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.00 e alle 19.00. Viene sospesa la Santa Messa delle 10.30.
- Da Lunedì 13 viene sospesa la Lectio Divina.
- Da Lunedì 13 viene sospesa la Lectio Divina.
AVVISO
Venerdì 2 febbraio, la Santa Messa non sarà celebrata.
SACRE QUARANTORE E VISITA STRAORDINARIA DELLA RELIQUIA DEL SANGUE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
Oggi, 27 gennaio, si concludono le Sacre Quarantore 2024. A presiedere i vari momenti celebrativi è stato Fra Claudio Viticchiè O.F.M., della fraternità di Caltagirone. Ad arricchire il triduo di preghiera, è stata la presenza, giorno 26 gennaio, della Reliquia del Sangue di San Francesco, proveniente dal Santuario della Verna, luogo nel quale il poverello d'Assisi ha ricevuto le sacre stimmate.
Nella giornata di ieri, alle ore 10.00, l'insigne reliquia, accompagnata da Fra Tindaro Faranda O.F.M. e Fra Michele Fava O.F.M., è stata accolta presso l'Ospedale Maria SS. Addolorata da parte del Cappellano, Fra Antonio Vitanza O.F.M , dal personale sanitario, dagli ammalati e dai fedeli; successivamente la reliquia ha fatto visita ai reparti e poi, in pediatria, è stata celebrata una Santa Messa.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, la reliquia è stata accolta presso il Convento, alla presenza dei fedeli e della locale fraternità francescana; l'ingresso in Chiesa è stato accompagnato dal canto dell'antifona gregoriana "Salve Sancte Pater", intonata dai frati; successivamente è stata posta in un tronetto eucaristico, adattato per l'occasione; dopo l'incensazione, fra Tindaro Faranda ha letto il passo delle Fonti Francescane che ricordano il momento dell'impressione delle Stimmate, del quale quest'anno si ricordano gli ottocento anni (1224-2024).
A seguire, il Santo Rosario, animato dal gruppo di preghiera di Mamma Natuzza di Paternò, e la Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Claudio Viticchiè O.F.M. e concelebrata dai frati presenti. Al termine, un nutrito gruppo di fedeli che ha riempito la Chiesa, ha potuto venerare l'insigne reliquia.
In serata, è stata accompagnata presso il Monastero Santa Chiara.
Questo momento celebrativo, oltre che storico, è stato molto partecipato e soprattutto sentito da numerosi fedeli.
Oggi pomeriggio, subito dopo la solenne celebrazione dei vespri, la tradizionale processione interna al chiostro e la benedizione eucaristica, concluderanno queste intense giornate.
Nella giornata di ieri, alle ore 10.00, l'insigne reliquia, accompagnata da Fra Tindaro Faranda O.F.M. e Fra Michele Fava O.F.M., è stata accolta presso l'Ospedale Maria SS. Addolorata da parte del Cappellano, Fra Antonio Vitanza O.F.M , dal personale sanitario, dagli ammalati e dai fedeli; successivamente la reliquia ha fatto visita ai reparti e poi, in pediatria, è stata celebrata una Santa Messa.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, la reliquia è stata accolta presso il Convento, alla presenza dei fedeli e della locale fraternità francescana; l'ingresso in Chiesa è stato accompagnato dal canto dell'antifona gregoriana "Salve Sancte Pater", intonata dai frati; successivamente è stata posta in un tronetto eucaristico, adattato per l'occasione; dopo l'incensazione, fra Tindaro Faranda ha letto il passo delle Fonti Francescane che ricordano il momento dell'impressione delle Stimmate, del quale quest'anno si ricordano gli ottocento anni (1224-2024).
A seguire, il Santo Rosario, animato dal gruppo di preghiera di Mamma Natuzza di Paternò, e la Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Claudio Viticchiè O.F.M. e concelebrata dai frati presenti. Al termine, un nutrito gruppo di fedeli che ha riempito la Chiesa, ha potuto venerare l'insigne reliquia.
In serata, è stata accompagnata presso il Monastero Santa Chiara.
Questo momento celebrativo, oltre che storico, è stato molto partecipato e soprattutto sentito da numerosi fedeli.
Oggi pomeriggio, subito dopo la solenne celebrazione dei vespri, la tradizionale processione interna al chiostro e la benedizione eucaristica, concluderanno queste intense giornate.
AVVISO
Domenica 17 dicembre, dopo la Santa Messa serale, incontro coppie.
Venerdì 29 dicembre, durante la Celebrazione Eucaristica benedizione delle famiglie.
Venerdì 29 dicembre, durante la Celebrazione Eucaristica benedizione delle famiglie.
NOVENA DI NATALE
dal 16 dicembre fino al 23 dicembre, avrà luogo la tradizionale novena di Natale, con il seguente programma:
- ore 17.25: Santo Rosario
- ore 18.00: Celebrazione Eucaristica
- segue il Canto della tradizionale novena di Natale
Domenica 17 dicembre, durante la Santa Messa delle 10.30, saranno benedetti i bambinelli da mettere nel presepe.
- ore 17.25: Santo Rosario
- ore 18.00: Celebrazione Eucaristica
- segue il Canto della tradizionale novena di Natale
Domenica 17 dicembre, durante la Santa Messa delle 10.30, saranno benedetti i bambinelli da mettere nel presepe.
NOVENA E FESTA DELL'IMMACOLATA
Dal 29 novembre fino al 7 dicembre, avrà luogo la tradizionale novena all'immacolata, con il seguente programma:
giorni feriali (compreso il sabato): ore 16.30: Santo Rosario, segue Canto dello Stellario dell'Immacolata; ore 17.30: Santa Messa
domenica: ore 17.00 Santo Rosario, segue Canto dello Stellario; ore 18.00: Santa Messa
Giorno 8 dicembre, solennità dell'Immacolata, Sante Messe ore 8.00, 10.30,18.00
giorni feriali (compreso il sabato): ore 16.30: Santo Rosario, segue Canto dello Stellario dell'Immacolata; ore 17.30: Santa Messa
domenica: ore 17.00 Santo Rosario, segue Canto dello Stellario; ore 18.00: Santa Messa
Giorno 8 dicembre, solennità dell'Immacolata, Sante Messe ore 8.00, 10.30,18.00
AVVISI
Da Domenica 29 ottobre, si osserveranno i seguenti orari per le Celebrazioni Eucaristiche:
- Lunedì - Venerdi: 17.30
- Sabato: 08.30
- Domenica: 8.00, 10.30, 18.00.
INCONTRO COPPIE (Sposate in chiesa o civilmente, conviventi, fidanzati): da Domenica 29 ottobre, dopo la Messa delle 18.00(incontri quindicinali)
LECTIO DIVINA - a partire ogni lunedì a partire dal 30 ottobre, ore 20.00
ADORAZIONE EUCARISTICA - ogni giovedì dopo la Santa Messa
CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEI VESPRI - da Lunedì a Venerdì dopo la Santa Messa delle 17.30
- Lunedì - Venerdi: 17.30
- Sabato: 08.30
- Domenica: 8.00, 10.30, 18.00.
INCONTRO COPPIE (Sposate in chiesa o civilmente, conviventi, fidanzati): da Domenica 29 ottobre, dopo la Messa delle 18.00(incontri quindicinali)
LECTIO DIVINA - a partire ogni lunedì a partire dal 30 ottobre, ore 20.00
ADORAZIONE EUCARISTICA - ogni giovedì dopo la Santa Messa
CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEI VESPRI - da Lunedì a Venerdì dopo la Santa Messa delle 17.30
AVVISI
- Da sabato 14 Ottobre, riprende il Catechismo alle ore 16.00; contestualmente inizierà anche il Dopo Cresima e il gruppo di pre-catechismo.
- Da Domenica 15 ottobre, sarà celebrata la Santa Messa delle ore 10.30.
- Da Domenica 15 ottobre, sarà celebrata la Santa Messa delle ore 10.30.
avviso
Da domenica 26 Marzo entrerà in vigore il cambio d'orario; nel nostro Convento si osserverà quanto segue, per le Sante Messe:
- Domenica 26 Marzo (V Quaresima) e Domenica 2 Aprile (delle Palme) la Santa Messa vespertina rimarrà alle ore 18.00; dal 9 Aprile (Pasqua)
sarà celebrata alle ore 19.00.
- Da Lunedì 27 Marzo le messe feriali (escluso il sabato) saranno celebrate alle ore 18.30.
- Domenica 26 Marzo (V Quaresima) e Domenica 2 Aprile (delle Palme) la Santa Messa vespertina rimarrà alle ore 18.00; dal 9 Aprile (Pasqua)
sarà celebrata alle ore 19.00.
- Da Lunedì 27 Marzo le messe feriali (escluso il sabato) saranno celebrate alle ore 18.30.
avvisi
- Da lunedì 24 ottobre 2022, riprenderà la Lectio Divina alle ore 20.00
- Da Domenica 30 ottobre 2022, l'orario delle S. Messe festive sarà: 8.00, 10.30 e 18.00; feriali: 17.30 (Lun-Ven), Sabato : ore 8.30.
- Da Domenica 30 ottobre 2022, l'orario delle S. Messe festive sarà: 8.00, 10.30 e 18.00; feriali: 17.30 (Lun-Ven), Sabato : ore 8.30.
CELEBRAZIONI EUCARISTICHE ALLE VIGNE
Sante Messe celebrate presso la residenza estiva dei Frati (Zona Montalto), da sabato 30 luglio a sabato 20 agosto 2022, alle ore 19.00.
12 - 13 - 14 e 15 Agosto: Triduo e Solennità dell'Assunzione della B.V.M. Sante Messe ore 19.00.
Nei sabati da giorno 30 luglio fino al 20 agosto, la Santa Messa delle 08.30 in Convento non sarà celebrata.
12 - 13 - 14 e 15 Agosto: Triduo e Solennità dell'Assunzione della B.V.M. Sante Messe ore 19.00.
Nei sabati da giorno 30 luglio fino al 20 agosto, la Santa Messa delle 08.30 in Convento non sarà celebrata.
Fra benedetto lipari nUovo gUardiano del convento
Sabato 9 luglio 2022, sono state rese note le nuove tavole di famiglia dei Frati Minori di Sicilia, a seguito delle decisioni prese durante il congresso capitolare.
Per il nostro Convento di Biancavilla:
- FRA BENEDETTO LIPARI: Guardiano e Rettore della Chiesa San Vito di Bronte;
- FRA ANTONIO VITANZA: Vicario, Economo, Cappellano degli Ospedali di Biancavilla, Bronte e Paternó;
- FRA ATTILIO BUA: Rettore della Chiesa San Francesco in Biancavilla;
- FRA ROBERTO SCOZZARELLA: Aiuto Cappellano
Le nomine sono ad triennium, ovvero, fino al 2025.
Per il nostro Convento di Biancavilla:
- FRA BENEDETTO LIPARI: Guardiano e Rettore della Chiesa San Vito di Bronte;
- FRA ANTONIO VITANZA: Vicario, Economo, Cappellano degli Ospedali di Biancavilla, Bronte e Paternó;
- FRA ATTILIO BUA: Rettore della Chiesa San Francesco in Biancavilla;
- FRA ROBERTO SCOZZARELLA: Aiuto Cappellano
Le nomine sono ad triennium, ovvero, fino al 2025.
AVVISI N. 9
- Sabato 28 Maggio: Santa Messa ore 18.30 a conclusione dell'anno catechistico. Saranno presenti i genitori e i ragazzi.
- Da Domenica 29 Maggio la Santa Messa delle 10.30 sarà sospesa.
- Lunedì 30 Maggio: Durante la Santa Messa delle 18.30 verranno conferiti i Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana (Cresima e Comunione) ai
ragazzi del catechismo.
- SONO ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GREST.
- Da Domenica 29 Maggio la Santa Messa delle 10.30 sarà sospesa.
- Lunedì 30 Maggio: Durante la Santa Messa delle 18.30 verranno conferiti i Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana (Cresima e Comunione) ai
ragazzi del catechismo.
- SONO ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GREST.
|
|
TRIDUO E FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
Da giorno 19 a giorno 21 Maggio:
ore 17.40: Santo Rosario , a seguire coroncina a Santa Rita .
ore 18.30: Santa Messa
Domenica 22 Maggio: FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
Sante Messe ore 8.00, 10.30 e 19.00
La Messa delle ore 19.00 sarà celebrata nel cortile; Al termine, saranno benedette le rose.
ore 17.40: Santo Rosario , a seguire coroncina a Santa Rita .
ore 18.30: Santa Messa
Domenica 22 Maggio: FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
Sante Messe ore 8.00, 10.30 e 19.00
La Messa delle ore 19.00 sarà celebrata nel cortile; Al termine, saranno benedette le rose.
NOVENA E FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
Da giorno 8 a giorno 15 Maggio:
ore 18.00: Santo Rosario , a seguire coroncina a San Pasquale.
ore 19.00: Santa Messa
Lunedì 16 Maggio:
Santa Messa per gli allevatori ore 21.00, presieduta da Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania.
Martedì 17 Maggio: FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
Santa Messa ore 19.00
ore 18.00: Santo Rosario , a seguire coroncina a San Pasquale.
ore 19.00: Santa Messa
Lunedì 16 Maggio:
Santa Messa per gli allevatori ore 21.00, presieduta da Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania.
Martedì 17 Maggio: FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
Santa Messa ore 19.00
CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA 2022
DOMENICA 10 APRILE - DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
Sante Messe ore : 8.00, 10.30 (con la benedizione delle Palme, nel cortile del Convento) e 19.00
GIOVEDI' 14 APRILE - IN COENA DOMINI
Santa Messa "In Coena Domini" ore 19.00; al termine Reposizione del SS. Sacramento.
VENERDI' 15 APRILE - IN PASSIONE DOMINI
Azione liturgica "In Passione Domini" ore 15.00
SABATO 16 APRILE - IN RESURRECTIONE DOMINI
Solenne Veglia Pasquale ore 23.00
DOMENICA 17 APRILE - PASQUA
Sante Messe alle ore 09.30 e 19.00
Sante Messe ore : 8.00, 10.30 (con la benedizione delle Palme, nel cortile del Convento) e 19.00
GIOVEDI' 14 APRILE - IN COENA DOMINI
Santa Messa "In Coena Domini" ore 19.00; al termine Reposizione del SS. Sacramento.
VENERDI' 15 APRILE - IN PASSIONE DOMINI
Azione liturgica "In Passione Domini" ore 15.00
SABATO 16 APRILE - IN RESURRECTIONE DOMINI
Solenne Veglia Pasquale ore 23.00
DOMENICA 17 APRILE - PASQUA
Sante Messe alle ore 09.30 e 19.00
AVVISO N.8
Da domani, 4 aprile 2022 e fino a giorno 6 aprile, subito dopo la S. Messa delle 18.30, avranno luogo gli Esercizi Spirituali in preparazione alla Santa Pasqua, predicati da Fra Roberto Scozzarella O.F.M.
avviso n.7
- Domani, 22/03/2022, la Santa Messa sarà celebrata alle 18.30
- Giovedì 24/03/2022 LA SANTA MESSA DELLE 17.30 NON SARA' CELEBRATA
- Da Domenica 27 Marzo cambia l'orario delle Santa Messe:
Domenica e festivi: 8.00, 10.30 e 19.00
Lun - Ven: 18.30
Sab: 8.30
- Giovedì 24/03/2022 LA SANTA MESSA DELLE 17.30 NON SARA' CELEBRATA
- Da Domenica 27 Marzo cambia l'orario delle Santa Messe:
Domenica e festivi: 8.00, 10.30 e 19.00
Lun - Ven: 18.30
Sab: 8.30
AVVISI PER IL TEMPO DI QUARESIMA
- Mercoledì 2 marzo: SACRE CENERI. Santa Messa ore 18.30 con il Rito di imposizione delle Ceneri (giornata di astinenza , di digiuno e di preghiera per la pace in Ucraina).
- Da Venerdì 4 Marzo e per tutti i venerdì di quaresima : VIA CRUCIS , dopo la Santa Messa.
- Da Lunedì 7 Marzo riprende la LECTIO DIVINA, ore 20.00
- Si invitano i fedeli a non portare piante e fiori durante il periodo quaresimale.
avviso n.6
Venerdì 25 febbraio non sarà celebrata la S. Messa delle 17.30 perchè l'Arcivescovo, Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, farà visita alle Clarisse del Monastero S. Chiara in Biancavilla e presiederà la S. Messa delle 17.00 .
La Santa Messa dei Figli in cielo sarà anticipata a giovedì 24 febbraio.
La Santa Messa dei Figli in cielo sarà anticipata a giovedì 24 febbraio.
programma delle sacre quarantor 2022
eletto il nuovo consiglio locale o.f.s.
Il 12 febbraio 2022 alle 16.00 nei locali del Convento, si è celebrato il capitolo elettivo della Fraternità locale, convocato a norma dell’Art.63.2 delle CCGG. e del vigente statuto.
A presiedere il capitolo è stato il ministro regionale Carmelo Vitello, accompagnato dai consiglieri regionali Giovanni Susinna e Fabiola Spitaleri. Presenti anche l’assistente regionale Fra Giuseppe Noto OFM e l'assistente locale fra Antonio Vitanza OFM come testimoni della comunione con il primo ordine e con il TOR . Il capitolo ha delineato un consiglio composto da:
Giuseppe Amato - MINISTRO
Giuseppina Portale - VICE MINISTRO
Angela Saccone - CONSIGLIERE
Piera Sangiorgio - CONSIGLIERE
Rosetta Catalfo - CONSIGLIERE
Nella foto: Da sinistra: Giovanni Susinna (Delegato Gifra del Consiglio Regionale OFS), Carmelo Vitello ( Ministro Regionale OFS), Fabiola Spitaleri (Consigliera OFS), Giuseppe Amato, Pina Portale, Angela Saccone, Fra Antonio, Rosetta Catalfo
A presiedere il capitolo è stato il ministro regionale Carmelo Vitello, accompagnato dai consiglieri regionali Giovanni Susinna e Fabiola Spitaleri. Presenti anche l’assistente regionale Fra Giuseppe Noto OFM e l'assistente locale fra Antonio Vitanza OFM come testimoni della comunione con il primo ordine e con il TOR . Il capitolo ha delineato un consiglio composto da:
Giuseppe Amato - MINISTRO
Giuseppina Portale - VICE MINISTRO
Angela Saccone - CONSIGLIERE
Piera Sangiorgio - CONSIGLIERE
Rosetta Catalfo - CONSIGLIERE
Nella foto: Da sinistra: Giovanni Susinna (Delegato Gifra del Consiglio Regionale OFS), Carmelo Vitello ( Ministro Regionale OFS), Fabiola Spitaleri (Consigliera OFS), Giuseppe Amato, Pina Portale, Angela Saccone, Fra Antonio, Rosetta Catalfo
INGRESSO DEL NUOVO ARCIVESCOVO
AVVISO N.5
Domani, 8 febbraio 2022, non verrà celebrata la S. Messa delle ore 17.30.
SANTE QUARANTORE 2022
NOMINA DEL NUOVO ARCIVESCOVO DI CATANIA
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catania (Italia) presentata da S.E. Mons. Salvatore Gristina.
Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Catania (Italia) S.E. Mons. Luigi Renna, trasferendolo dalla Sede vescovile di Cerignola-Ascoli Satriano.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Luigi Renna è nato il 23 gennaio 1966 a Corato, provincia di Bari ed Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Ha compiuto gli studi per la formazione al sacerdozio ministeriale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta. Ha conseguito la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana (1993) e il Dottorato presso la Pontificia Università Lateranense (2003).
È stato ordinato sacerdote il 7 settembre 1991, per la Diocesi di Andria, nella quale ha svolto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale del SS.mo Sacramento ad Andria; Vice-Rettore e poi Rettore del Seminario Vescovile di Andria e docente di religione cattolica al Liceo Classico; Direttore del Centro Diocesano Vocazioni; Direttore della Scuola di Formazione Diocesana all’impegno socio-politico; Direttore del mensile diocesano Insieme; Vice-Postulatore nella Causa di Beatificazione del Ven. Giuseppe Di Donna; Canonico del Capitolo della Cattedrale di Andria; Direttore della Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino; Direttore dell’Archivio Diocesano San Luca Evangelista; Direttore della Scuola di formazione per gli Operatori pastorali; Rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta.
Il 1° ottobre 2015 è stato nominato Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano ed ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 gennaio 2016.
Dal 2018 è Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese. All’interno della Conferenza Episcopale Italiana è Presidente della Commissione per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace.
Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Catania (Italia) S.E. Mons. Luigi Renna, trasferendolo dalla Sede vescovile di Cerignola-Ascoli Satriano.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Luigi Renna è nato il 23 gennaio 1966 a Corato, provincia di Bari ed Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Ha compiuto gli studi per la formazione al sacerdozio ministeriale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta. Ha conseguito la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana (1993) e il Dottorato presso la Pontificia Università Lateranense (2003).
È stato ordinato sacerdote il 7 settembre 1991, per la Diocesi di Andria, nella quale ha svolto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale del SS.mo Sacramento ad Andria; Vice-Rettore e poi Rettore del Seminario Vescovile di Andria e docente di religione cattolica al Liceo Classico; Direttore del Centro Diocesano Vocazioni; Direttore della Scuola di Formazione Diocesana all’impegno socio-politico; Direttore del mensile diocesano Insieme; Vice-Postulatore nella Causa di Beatificazione del Ven. Giuseppe Di Donna; Canonico del Capitolo della Cattedrale di Andria; Direttore della Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino; Direttore dell’Archivio Diocesano San Luca Evangelista; Direttore della Scuola di formazione per gli Operatori pastorali; Rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta.
Il 1° ottobre 2015 è stato nominato Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano ed ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 gennaio 2016.
Dal 2018 è Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese. All’interno della Conferenza Episcopale Italiana è Presidente della Commissione per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace.
AVVISO N.4
Da Domenica 9 gennaio 2022, festa del Battesimo del Signore, l'orario delle S. Messe domenicali ritorna ad essere il seguente: 8.00, 10.30 (con la partecipazione dei ragazzi del Catechismo) e 18.00
APPUNTAMENTI PER IL PERIODO NATALIZIO
Venerdì 31 dicembre: RINGRAZIAMENTO DI FINE ANNO
Santa Messa ore 17.30; a seguire solenne canto del Te Deum
Sabato 1 gennaio 2022: SOLENNITA' DI MARIA SS. MADRE DI DIO - OTTAVA DI NATALE
Santa Messa ore 18.00
Domenica 2 gennaio: II DOMENICA DOPO NATALE
Santa Messa ore 18.00
NEI GIORNI 3 E 4 GENNAIO 2022 NON SARA' CELEBRATA LA SANTA MESSA
Giovedì 6 gennaio: EPIFANIA DEL SIGNORE
Santa Messa ore 18.00
Santa Messa ore 17.30; a seguire solenne canto del Te Deum
Sabato 1 gennaio 2022: SOLENNITA' DI MARIA SS. MADRE DI DIO - OTTAVA DI NATALE
Santa Messa ore 18.00
Domenica 2 gennaio: II DOMENICA DOPO NATALE
Santa Messa ore 18.00
NEI GIORNI 3 E 4 GENNAIO 2022 NON SARA' CELEBRATA LA SANTA MESSA
Giovedì 6 gennaio: EPIFANIA DEL SIGNORE
Santa Messa ore 18.00
NOVENA DI NATALE
Dal 16 al 24 dicembre verrà celebrata la Novena al Santo Natale, con i seguenti orari:
- dal 16 al 23 dicembre: Santa Messa ore 18.00 e a seguire Canto della Novena Tradizionale
- Domenica 19 dicembre: Benedizione dei Bambinelli, durante la S. Messa delle 10.30
- Lunedì 20 dicembre: Santa Messa ore 18.30 e a seguire, in occasione della Visita Canonica, incontro con Fra Antonino Catalfamo O.F.M., Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia. Tutta le gente che frequenta il convento è invitata a partecipare.
- dal 16 al 23 dicembre: Santa Messa ore 18.00 e a seguire Canto della Novena Tradizionale
- Domenica 19 dicembre: Benedizione dei Bambinelli, durante la S. Messa delle 10.30
- Lunedì 20 dicembre: Santa Messa ore 18.30 e a seguire, in occasione della Visita Canonica, incontro con Fra Antonino Catalfamo O.F.M., Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia. Tutta le gente che frequenta il convento è invitata a partecipare.
AVVISI N.3
- Si sta formando un gruppo di bambini di 6/7 anni (1^ e 2^ elementare), chiamato "Angeli di Dio", per iniziarli alla catechesi e si terrà ogni sabato alle 15.30, a partire da giorno 6 novembre. Per le iscrizioni o per informazioni aggiuntive, recarsi in convento.
- Domenica 7 novembre, dopo la S. Messa delle 10.30, si terrà la catechesi: " L'arte della cura secondo l'enciclica Fratelli tutti", a cura di Fra Giuseppe Garofalo O.F.M., segretario provinciale dei Frati Minori di Sicilia. Sarà anche allestita, nel chiostro, una mostra sul Cantico delle Creature.
AVVISI N.2
- Dal 31 ottobre l'orario delle Sante Messe sarà il seguente: Lunedì - Venerdì: ore 17.30; Sabato: ore 8.30; Domenica: ore 8.00, 10.30 e 18.00
- Lunedì 1 novembre: Solennità di tutti i Santi. Sante Messe ore 8.00, 10.30 e 18.00
- Martedì 2 novembre: Commemorazione dei Fedeli Defunti. Santa Messa ore 11.00 al Cimitero, Santa Messa ore 18.00 nella nostra Chiesa
- da Mercoledì 3 novembre riprende la Celebrazione comunitaria dei Vespri dopo la Santa Messa feriale (Lun-Ven)
- da Giovedì 4 novembre riprende l'Adorazione Eucaristica settimanale dopo la Santa Messa
- Venerdì 5 novembre la Santa Messa sarà celebrata alle ore 8.30.
- Gruppo Ministranti: ogni domenica dopo la Santa Messa delle 10.30
AVVISO N.1
Da lunedì 11 ottobre, ore 20.00, riprende l'appuntamento settimanale con la Lectio Divina.
un nuovo arrivato...
Ieri sera, sabato 2 ottobre, al termine dell'Eucarestia, è stato comunicato che nei prossimi giorni arriverà un nuovo frate minore. Si tratta di Fra Roberto Scozzarella, accolito, attualmente residente a Guidonia Montecelio (Roma).
Auguriamo fin da ora a Fra Roberto un sereno servizio!
Auguriamo fin da ora a Fra Roberto un sereno servizio!
ISCRIZIONI E APERTURA DELL'ANNO CATECHISTICO
- Sono aperte le iscrizioni per il 1° anno di Catechismo (8 anni, 3^ elementare);
- Sabato 9 ottobre: ore 15.30 Avvio dell'Anno catechistico 2021/2022
- Domenica 10 ottobre: Festa Liturgica della Madonna dell'Elemosina riprende la Santa Messa delle 10.30, con la partecipazione dei bambini e dei genitori.
- Sabato 9 ottobre: ore 15.30 Avvio dell'Anno catechistico 2021/2022
- Domenica 10 ottobre: Festa Liturgica della Madonna dell'Elemosina riprende la Santa Messa delle 10.30, con la partecipazione dei bambini e dei genitori.
TRIDUO E SOLENNITA' DEL SERAFICO PADRE SAN FRANCESCO
Al via da oggi il triduo in preparazione alla solennità del Serafico Padre San Francesco.
Questi gli appuntamenti:
Venerdì 1 Ottobre:
Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
Sabato 2 Ottobre:
Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
Domenica 3 Ottobre: Vigilia della Solennità e Ricordo del Transito
Santa Messa ore 19.00 presso il Convento San Francesco; A seguire, ricordo del beato transito del Serafico Padre San Francesco.
Lunedì 4 ottobre: Solennità del Serafico Padre San Francesco. Diacono, Fondatore dei tre ordini e Patrono d'Italia
Solenne Celebrazione Eucaristica ore 19.00 presso il Convento San Francesco
Questi gli appuntamenti:
Venerdì 1 Ottobre:
Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
Sabato 2 Ottobre:
Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
Domenica 3 Ottobre: Vigilia della Solennità e Ricordo del Transito
Santa Messa ore 19.00 presso il Convento San Francesco; A seguire, ricordo del beato transito del Serafico Padre San Francesco.
Lunedì 4 ottobre: Solennità del Serafico Padre San Francesco. Diacono, Fondatore dei tre ordini e Patrono d'Italia
Solenne Celebrazione Eucaristica ore 19.00 presso il Convento San Francesco
TREDICINA E FESTA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA
Al via, da domani 31 Maggio, la tredicina in onore a Sant'Antonio di Padova. Questi gli appuntamenti:
Dal 31 Maggio al 12 Giugno:
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina a Sant'Antonio
ore 18.30: Santa Messa
Domenica 6 Giugno: Solennità del Corpus Domini
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
Domenica 13 Giugno: Festa di Sant'Antonio di Padova
Sante Messe ore 8.00, 10.30 (conclusione dell'anno catechistico e benedizione dei bambini) e 19.00.
Dal 31 Maggio al 12 Giugno:
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina a Sant'Antonio
ore 18.30: Santa Messa
Domenica 6 Giugno: Solennità del Corpus Domini
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
Domenica 13 Giugno: Festa di Sant'Antonio di Padova
Sante Messe ore 8.00, 10.30 (conclusione dell'anno catechistico e benedizione dei bambini) e 19.00.
don salvatore novello e' tornato alla casa del padre.
Il Rev.do Don Salvatore Novello, canonico della Collegiata di Biancavilla, è tornato alla casa del Padre, a causa di un male incurabile. Negli ultimi anni ha collaborato con i frati per le Celebrazioni Eucaristiche festive (presiedeva la S. Messa delle 8.00) e feriali; ultimamente era stato anche nominato Rettore della Chiesa Santa Maria della Mercede in Biancavilla.
Il Signore Gesù lo accolga tra le sue braccia misericordiose, nella sua luce.
Il Signore Gesù lo accolga tra le sue braccia misericordiose, nella sua luce.
AVVISI PER IL MESE DI MAGGIO (aggiornati)
MESE DEDICATO A MARIA SANTISSIMA
Da giorno 3 Maggio:
ore 17.30 Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio.
ore 18.30: Celebrazione Eucaristica
Sabato 8 Maggio:
Ore 11.15: Santo Rosario
Ore 12.00: SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI
Domenica 9 Maggio: VI domenica di Pasqua
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
(N.B.: da questa domenica viene sospesa la Santa Messa delle 10.30)
Dall' 8 fino al 17 Maggio: NOVENA E FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
Ore 18.00: Santo Rosario, Coroncina del Mese di Maggio e a San Pasquale
Ore 19.00: Santa Messa
Sabato 15 Maggio:
Santa Messa alle ore 20.30, con la partecipazione degli allevatori locali
Domenica 16 Maggio: Solennità dell'Ascensione di N.S. Gesù Cristo.
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
Lunedì 17 Maggio: Festa liturgica di San Pasquale Baylon.
Solenne Celebrazione Eucaristica ore 19.00
Dal 19 al 22 Maggio: TRIDUO E FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio
ore 18.30: Santa Messa
Sabato 22 Maggio: Festa liturgica di Santa Rita da Cascia
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio
ore 18.30: Santa Messa. Al termine: benedizione della nuova statua di Santa Rita e collocamento della stessa presso l'ambulatorio medico. Benedizione delle Rose
Da giorno 3 Maggio:
ore 17.30 Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio.
ore 18.30: Celebrazione Eucaristica
Sabato 8 Maggio:
Ore 11.15: Santo Rosario
Ore 12.00: SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI
Domenica 9 Maggio: VI domenica di Pasqua
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
(N.B.: da questa domenica viene sospesa la Santa Messa delle 10.30)
Dall' 8 fino al 17 Maggio: NOVENA E FESTA DI SAN PASQUALE BAYLON
Ore 18.00: Santo Rosario, Coroncina del Mese di Maggio e a San Pasquale
Ore 19.00: Santa Messa
Sabato 15 Maggio:
Santa Messa alle ore 20.30, con la partecipazione degli allevatori locali
Domenica 16 Maggio: Solennità dell'Ascensione di N.S. Gesù Cristo.
Sante Messe ore 8.00 e 19.00
Lunedì 17 Maggio: Festa liturgica di San Pasquale Baylon.
Solenne Celebrazione Eucaristica ore 19.00
Dal 19 al 22 Maggio: TRIDUO E FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio
ore 18.30: Santa Messa
Sabato 22 Maggio: Festa liturgica di Santa Rita da Cascia
ore 17.30: Santo Rosario e Coroncina del Mese di Maggio
ore 18.30: Santa Messa. Al termine: benedizione della nuova statua di Santa Rita e collocamento della stessa presso l'ambulatorio medico. Benedizione delle Rose
AVVISO
- Domenica 25 aprile, le Celebrazioni Eucaristiche saranno alle ore 8.00 e 19.00
- Domenica 2 Maggio, le Celebrazioni Eucaristiche saranno alle 8.00, 10.30 e 19.00
- Da Domenica 9 Maggio, la Santa Messa delle 10.30 non sarà celebrata. Riprenderà ad Ottobre.
- Domenica 2 Maggio, le Celebrazioni Eucaristiche saranno alle 8.00, 10.30 e 19.00
- Da Domenica 9 Maggio, la Santa Messa delle 10.30 non sarà celebrata. Riprenderà ad Ottobre.
CELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA 2021
DOMENICA 28 MARZO - DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
Sante Messe ore : 8.00, 10.30 (con la benedizione delle Palme) e 19.00
(N.B: da questa domenica cambia l'orario delle celebrazioni: Feriali ore 18.30/ Domenica e festivi ore 8.00, 10.30, 19.00)
LUNEDI' 29 MARZO
Santa Messa ore 18.30 e a seguire Conferenza sul Coronavirus.
30 - 31 MARZO: ESERCIZI SPIRITUALI
Sante Messa ore 18.30 e a seguire meditazione spirituale.
GIOVEDI' 1 APRILE - IN COENA DOMINI
Santa Messa "In Coena Domini" ore 19.00; al termine Reposizione del SS. Sacramento.
VENERDI' 2 APRILE - IN PASSIONE DOMINI
Azione liturgica "In Passione Domini" ore 16.30
SABATO 3 APRILE - IN RESURRECTIONE DOMINI
Solenne Veglia Pasquale ore 19.00
DOMENICA 4 APRILE - PASQUA
Sante Messe alle ore 8.00, 10.30 e 19.00
Sante Messe ore : 8.00, 10.30 (con la benedizione delle Palme) e 19.00
(N.B: da questa domenica cambia l'orario delle celebrazioni: Feriali ore 18.30/ Domenica e festivi ore 8.00, 10.30, 19.00)
LUNEDI' 29 MARZO
Santa Messa ore 18.30 e a seguire Conferenza sul Coronavirus.
30 - 31 MARZO: ESERCIZI SPIRITUALI
Sante Messa ore 18.30 e a seguire meditazione spirituale.
GIOVEDI' 1 APRILE - IN COENA DOMINI
Santa Messa "In Coena Domini" ore 19.00; al termine Reposizione del SS. Sacramento.
VENERDI' 2 APRILE - IN PASSIONE DOMINI
Azione liturgica "In Passione Domini" ore 16.30
SABATO 3 APRILE - IN RESURRECTIONE DOMINI
Solenne Veglia Pasquale ore 19.00
DOMENICA 4 APRILE - PASQUA
Sante Messe alle ore 8.00, 10.30 e 19.00
AVVISO
Giorno 17 febbraio 2021, Mercoledì delle Ceneri, le Sante Messe saranno celebrate alle 17.00 e alle 19.00.
IL TEMPO DELLO SPIRITO.
in preghiera con i Frati Minori e le Clarisse di Sicilia.
Questa mattina, dal nostro Convento, si è dato il via all’iniziativa promossa dai Frati Minori di Sicilia , che si protrarrà per tutto il mese di Febbraio, fino al 2 Marzo e che vedrà coinvolti tutti i conventi e i monasteri della Provincia del SS. Nome di Gesù. Stamane, alle ore 09.00, dopo l’esposizione del SS. Sacramento, sono state celebrate le Lodi Mattutine e a seguire l’Adorazione silenziosa fino alle 12.00. Alle 12.00 è stato recitato l’Angelus, al quale è seguita la celebrazione dell’Ora Sesta; al termine, la solenne Benedizione Eucaristica ha concluso la mattinata di preghiera, curata da Fra Attilio Bua O.F.M., Rettore. Diversi i fedeli che hanno preso parte all’iniziativa, soprattutto nella parte conclusiva. L’evento è stato trasmesso (nonostante qualche problema tecnico) in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook.
“Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui...."
“Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui...."
avvisi
A partire da domenica 25 ottobre 2020, gli orari delle Sante Messe saranno i seguenti:
Lun - Ven: ore 17.30
Sab: ore 08.30
Dom: ore 8.00, 10.30 e 18.00
Da lunedì 26 ottobre 2020, ore 20.00, riprende la Lectio Divina
Lun - Ven: ore 17.30
Sab: ore 08.30
Dom: ore 8.00, 10.30 e 18.00
Da lunedì 26 ottobre 2020, ore 20.00, riprende la Lectio Divina
AVVISO
Sono aperte le iscrizioni per il Catechismo (8 anni, 3^ elementare).
TRIDUO E SOLENNITA' DI SAN FRANCESCO 2020
Di seguito il programma per le prossime celebrazioni in onore a San Francesco:
- Giovedì 1 Ottobre : Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
- Venerdì 2 Ottobre: Santa Messa ore 18.30 presso il Monastero Santa Chiara
- Sabato 3 Ottobre: Santa Messa ore 18.30 e a seguire Ricordo del Transito del Serafico Padre presso il Monastero Santa Chiara
- Domenica 4 Ottobre: Sante Messe ore 08.00 e 19.00 in Convento
ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA LOCALE GI.FRA.
Il 26 settembre 2020, presso i locali del convento, si è celebrato il capitolo elettivo della Gioventù Francescana, convocato a norma dello statuto "Il Nostro Volto". A presiedere il capitolo è stato il consigliere regionale Turi Venuto (delegato del presidente regionale) accompagnato dai consiglieri Emanuele Amato, Antonio Cambria e Simone Munafó e dall'assistente regionale Fra Antonio Iacona O.F.M. Presenti inoltre: il consiglio O.F.S. , l'assistente locale , vari gifrini non promessi e una rappresentanza della Gi.Fra. San Vito di Bronte e vari fratelli accorsi per l’evento. Dopo le votazioni, il consiglio, per il biennio 2020/2022, risulta essere così composto:
- PRESIDENTE : Giuseppe Papotto
- VICEPRESIDENTE: Chiara Catania
- CONSIGLIERE : Claudio Ventura
Auguri di buon servizio ai neoeletti e un sincero grazie a chi ha servito la fraternità per questi anni.
- PRESIDENTE : Giuseppe Papotto
- VICEPRESIDENTE: Chiara Catania
- CONSIGLIERE : Claudio Ventura
Auguri di buon servizio ai neoeletti e un sincero grazie a chi ha servito la fraternità per questi anni.
TRIDUO E SOLENNITA' DELL'ASSUNTA 2020
Presso la residenza estiva dei Frati, anche quest'anno si celebrerà il triduo e la solennità della Madonna Assunta, con il seguente programma:
- 12/13/14 agosto: Triduo, Santa Messa ore 18.30, presieduta da Don Alfredo Calderoni S.d.B.
- 15 agosto : Solennità dell'Assunzione della B.V.M.: Santa messa ore 18.30, presieduta da Don Alfredo Calderoni S.d.B.
Quest'anno, la tradizionale processione della Madonna non avrà luogo.
- 12/13/14 agosto: Triduo, Santa Messa ore 18.30, presieduta da Don Alfredo Calderoni S.d.B.
- 15 agosto : Solennità dell'Assunzione della B.V.M.: Santa messa ore 18.30, presieduta da Don Alfredo Calderoni S.d.B.
Quest'anno, la tradizionale processione della Madonna non avrà luogo.
festa del perdono di assisi 2020
Domenica 2 agosto, festa di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola - Perdono di Assisi, la Santa Messa delle ore 19.00 sarà presieduta da Sua Ecc. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania. Per l'occasione, la celebrazione eucaristica avrà luogo presso la Piazza San Francesco (davanti il Convento).
I fedeli che parteciperanno alla Solenne Concelebrazione potranno ricevere l'indulgenza plenaria del Perdono di Assisi alle solite condizioni:
La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno.
L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno, per sé o per i defunti.
I fedeli che parteciperanno alla Solenne Concelebrazione potranno ricevere l'indulgenza plenaria del Perdono di Assisi alle solite condizioni:
- confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
- fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
- pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre;
- recitare il Credo e il Padre nostro;
- visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.
La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno.
L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno, per sé o per i defunti.
celebrazioni eucaristiche alle vigne
Da sabato 25 luglio, presso la residenza estiva dei frati (zona Prater), avranno luogo le celebrazioni eucaristiche per i villeggianti della zona. Ogni sabato la Santa Messa prefestiva alle ore 18.30.
CELEBRAZIONI EUCARISTICHE nel periodo estivo
Sante Messe feriali:
LUN - VEN : 18.30 (In chiesa)
SAB: 08.30 (In chiesa)
Sante Messe festive:
DOM: ore 8.00 (in Chiesa) e 19.00 (in cortile)
In base le disposizioni per il contenimento del contagio dal virus COVID-19 e il vigente protocollo sulla ripresa delle Celebrazioni Eucaristiche , si prega di venire muniti di mascherine e di rispettare le varie disposizioni.
LUN - VEN : 18.30 (In chiesa)
SAB: 08.30 (In chiesa)
Sante Messe festive:
DOM: ore 8.00 (in Chiesa) e 19.00 (in cortile)
In base le disposizioni per il contenimento del contagio dal virus COVID-19 e il vigente protocollo sulla ripresa delle Celebrazioni Eucaristiche , si prega di venire muniti di mascherine e di rispettare le varie disposizioni.